All’atto dell’installazione del software PlaTav viene richiesta l’installazione di .NET 3.5 Sp1, come procedo?(dicembre 2010)
Come si imposta in PlaTav Desk il collegamento automatico al software di firma digitale?(dicembre 2010)
Qual è il file XML che devo firmare al fine della consegna all’ufficio Tavolare?(dicembre 2010)
Nella planimetria posso utilizzare polilinee con spessori differenziati per ogni vertice (ad esempio utilizzate per realizzare frecce)?(dicembre 2010)
Caricando la planimetria in PlaTav vedo alcuni testi retinati di rosso o nero.(aprile 2011)
Quali modalità devo utilizzare per realizzare “maschere” ?(aprile 2011)
Perché utilizzando i software AutoCAD LT 2000/2002/2004/2005/2006 non vedo l’immagine di sfondo? ((aprile 2010)
Quale modalità devo utilizzare per salvare un DXF corretto con Microstation? (aprile 2011)
E’ obbligatorio utilizzare lo sfondo TIF fornito dal Servizio Tavolare? (aprile 2011)
Firmando il file XML con Business Key o Business Key Lite di InfoCert ottengo il messaggio “XML non conforme”(aprile 2011)
Posso eseguire la controfirma del documento XML da consegnare? (aprile 2011)
Posso stampare la planimetria con PlaTav utilizzando elementi grafici con spessori differenziati? (aprile 2011)
Non riesco ad utilizzare il carattere speciale ÷ per indicare liste di PM non contigue in quanto importando la planimetria non appare correttamente, esiste un’alternativa? (aprile 2011)
All’atto dell’installazione del software PlaTav viene richiesta l’installazione di .NET 3.5 Sp1, come procedo?
Nella directory di installazione di PlaTav è presente il software di installazione dotnetfx35setup.exe. Per completare l’installazione è necessario il collegamento a Internet attivo.
Come si imposta in PlaTav Desk il collegamento automatico al software di firma digitale?
Indicare nella sezione “Impostazioni->Configurazione sistema->Programma per la firma digitale” di PlaTav l’eseguibile utilizzato per apporre la firma digitale ai documenti XML prodotti.
Qual è il file XML che devo firmare al fine della consegna all’ufficio Tavolare?
Il file XML da firmare con il proprio sistema di firma digitale si trova nella directory “Attachments” posizionata di default all’interno della directory “Platav” contenuta in “Documenti” dell’utente. Il file è evidenziato (e provvisto di link) nella scheda “Stato” di PlaTav.
Nella planimetria posso utilizzare polilinee con spessori differenziati per ogni vertice (ad esempio utilizzate per realizzare frecce)?
Si. E’ però necessario posizionarle sui layer di tipo *-Retino in quanto riconosciute da PlaTav come retini (Hatch).
Caricando la planimetria in PlaTav vedo alcuni testi retinati di rosso o nero.
L’inconveniente può essere notato successivamente al disegno di retini realizzati con il proprio sistema CAD mediante punto interno (nel caso di parti da retinare non perfettamente chiuse). In questa particolare condizione il testo viene considerato “Isola”. Per ovviare all’inconveniente si consiglia di realizzare i retini con i layer dei testi spenti.
Quali modalità devo utilizzare per realizzare “maschere” ?
PlaTav genera automaticamente “maschere” da polilinee create sui layer “RASTER_MASCHERA-RASTER_EINGABEMASKE” e “FINALE_MASCHERA-ENDSTAND_EINGABEMASKE”. Le eventuali entità utilizzate dal proprio sistema CAD allo scopo di mascherare parti della planimetria (figure in Microstation, wipeout in AutoCAD, hatch in Allplan, ecc.) verranno scartate automaticamente all’atto del caricamento della planimetria in PlaTav in quanto non utilizzate.
Perché utilizzando i software AutoCAD LT 2000/2002/2004/2005/2006 non vedo l’immagine di sfondo?
AutoCAD LT nelle edizioni da 2000 a 2006 non supportano nativamente i file TIF con compressione LZW. Per comprendere tale formato è necessario installare l’apposito Objet Enabler messo a disposizione dalla casa di produzione del software.
Quale modalità devo utilizzare per salvare un DXF corretto con Microstation?
All’atto del salvataggio del file DXF con Microstation impostare nella maschera di dialogo “Opzioni” la corretta conversione delle entità utilizzate nel disegno Microstation nel rispetto dei criteri DXF impostati in PlaTav (elencati nella guida all’uso).
E’ obbligatorio utilizzare lo sfondo TIF fornito dal Servizio Tavolare?
No. Qualora però si decida di non avvalersi dello sfondo TIF fornito dal Servizio Tavolare è necessario staccare l’immagine TIF (non cancellarla in quanto nel DXF rimarrebbe il link all’immagine generando una non conformità all’atto del caricamento della planimetria in PlaTav), oppure utilizzare un file Template vuoto su cui riprodurre la planimetria.
Firmando il file XML con Business Key o Business Key Lite di InfoCert ottengo il messaggio “XML non conforme”
Le chiavi USB Business Key e Business Key Lite contengono il software Dike Lite che consente di firmare file di dimensione massima di 5 Mb. Per firmare i file più grandi di 5 Mb è necessario utilizzare il software Dike 5.0 disponibile sul sito di Infocert. Dike 5.0 sarà in grado di utilizzare il certificato di firma presente sulle chiavi Business Key e Business Key Lite qualora inserite nel PC con l’interfaccia di gestione aperta (viene lanciata automaticamente all’atto dell’inserimento della chiave USB).
Posso eseguire la controfirma del documento XML da consegnare?
No. Il documento XML può essere firmato una sola volta.
Posso stampare la planimetria con PlaTav utilizzando elementi grafici con spessori differenziati?
No, in quanto gli spessori delle entità non vengono impostati per l’output. In ogni caso utilizzando nella planimetria polilinee con larghezza si possono rappresentare elementi con spessore.
Non riesco ad utilizzare il carattere speciale ÷ per indicare liste di PM non contigue in quanto importando la planimetria non appare correttamente, esiste un’alternativa?
Qualora le planimetrie importate in PlaTav non rappresentino correttamente il carattere ÷ per indicare liste di PM non contigue si consiglia di riportare alternativamente “da PM a PM”